Questa storia comincia una sera d’inverno, il 7 gennaio 1978. Davanti a una sede del Movimento sociale italiano nel quartiere Appio Latino, a Roma, vengono uccisi a colpi d’arma da fuoco due attivisti di destra. Da quel momento, i morti di Acca Larentia diventano icone intoccabili del neofascismo.
Ogni 7 gennaio, dal 1978, in una strada del quartiere Appio Latino, a Roma, va in scena la lugubre liturgia della memoria per la destra oltranzista.
Ogni 7 gennaio, in via Acca Larentia, una selva di braccia tese, accompagnate dall’urlo «Presente!», ricorda i camerati caduti quel giorno d’inverno di quarantacinque anni fa. Così Acca Larentia è diventata il mito fondativo del neo-fascismo italiano, il lavacro di sangue che ha tenuto a battesimo una comunità capace di attraversare il tempo oscillando dalla lotta armata dei Nuclei armati rivoluzionari – i NAR di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti – ai palazzi del potere.
Ma è tutto molto più complicato di come viene raccontato. E Valentina Mira squarcia il velo del silenzio, narra l’altra storia di Acca Larentia, demolisce il culto estetizzante della morte, smonta la retorica di una destra passata dal radicalismo della strada ai vertici della Repubblica, restituisce la pervicacia di quel “fascismo eterno” che alligna nella società italiana, mostra l’inconsistenza del vittimismo ostentato dai carnefici di ieri, di oggi, di sempre.
Dalla stessa parte mi troverai è una presa di posizione, una rigorosa scelta di campo. È la storia di amore, lotta e tenacia di due donne che in tempi diversi – sotto il cielo di Roma – sono inciampate nel neofascismo e nei fatti di Acca Larentia, ne sono state segnate e hanno avuto la forza di restare in piedi.
Il libro è anche un podcast dal titolo Acca Larentia prodotto da Deepinto e SEM, e ascoltabile gratuitamente su Spotify, Apple Podcasts e su tutte le altre piattaforme.
Crimine, storia e politica si intrecciano nella prima storia del podcast Italian Tabloid. Attraverso la voce narrante di Valentina Mira, autrice del romanzo Dalla stessa parte mi troverai, si esplora un pezzo di storia italiana che parte dalla strage di Acca Larentia del 1978 e arriva fino all’attuale Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. La voce narrante è di Valentina Mira, autrice di Dalla stessa parte mi troverai, primo volume della collana di libri SEM a cui il podcast è ispirato. Insieme a lei, Valerio Renzi, giornalista di Fanpage.it.
Rassegna Stampa
C’è un romanzo, ora nella dozzina tra cui scegliere la cinquina finalista del Premio Strega, che per la destra ora al governo non doveva essere scritto, e men che mai arrivare nei pressi della selezione finale del prestigioso concorso letterario. Dalla stessa parte mi troverai di Valentina Mira è “la fiera del revisionismo e dell’odio politico” (Montaruli), “mostra un inaccettabile giustificazionismo nei confronti delle Brigate rosse” (Mollicone), è “la banalizzazione del male che approda al Premio Strega grazie ai favori dell’amichettismo di sinistra’” (Rampelli). Il romanzo, che prende le mosse dalla strage di Acca Larentia del gennaio 1978, è accusato di parlarne in maniera leggera, di essere una sorta di manifesto dell’antifascismo militante e di prendersela ancora una volta con quei morti di destra “di serie B”. […]
Il libro però non parla di questo, ma di una storia pressoché dimenticata che rotola giù dalla strage dei tre ragazzi ammazzati all’Appio Latino. Mario Scrocca, 27 anni, infermiere, vicino a Lotta Continua, sposato con Rossella Scarponi, viene arrestato all’alba del 30 aprile del 1987, accusato (senza prove) di essere nel commando di Acca Larentia. Il giorno dopo, il primo maggio, viene trovato impiccato in una cella antisuicidio. […] Insomma, se i morti di Acca Larentia sono “di serie B”, il povero Mario non milita neanche nella Lega Pro. Lasciategli almeno il libro. – Eduardo Di Blasi su Il fatto quotidiano
La destra attacca il Premio Strega per il romanzo di Mira su Acca Larentia. Mollicone e Foti di Fratelli d’Italia accusano la scrittrice di offendere la memoria delle vittime, mentre l’autrice, Valentina Mira, ha spiegato quale è stata la spinta a scrivere questo libro: «Il senso di ingiustizia, per non far scomparire nell’oblio un fatto storico dell’Italia contemporanea. Nessuno racconta questa storia, nessuno la conosce. Acca Larentia è unicamente raccontata dai fascisti. Mi piaceva far saltare il loro impianto vittimistico». – La Stampa
«È evidente che il libro non è stato letto perché io non parlo dei fatti di Acca Larentia, ma di Mario Scrocca la cui vicenda non volevo andasse perduta […] Mi accusano di revisionismo, di non avere pietà per le vittime di Acca Larentia, ma fanno una confusione strumentale dimostrando di non conoscere le mie pagine: i ragazzi che morirono in quegli anni terribili erano tutti vittime, spesso non avevano neppure il libero arbitrio di decidere il proprio destino. L’ho scritto e lo ripeto. Diverse invece sono le commemorazioni con i saluti romani e le croci celtiche. Quelli proprio non posso giustificarli, perché io sono e resto antifascista». – Valentina Mira per La Repubblica
Il romanzo di Mira viene descritto dai detrattori come un manifesto di «odio antifascista» e una «ricostruzione a senso unico» dei fatti di Acca Larentia. Basterebbe intanto sfogliarlo per rendersi conto che, nelle intenzioni e nell’esito, è un’altra cosa. Nelle prime pagine descrive un raduno del 2008, identico a quello del 2024: «Mi avevano detto che raduni simili non esistevano più. E questi qua, da dove sono sbucati?». Nella folla appare anche Giorgia Meloni, allora ministra della Gioventù. Poi Mira ricostruisce rapidamente i fatti del ’78, richiama l’orrendo dettaglio del militante fascista che dopo l’agguato intinge un passamontagna nelle pozze di sangue, e proprio su questa scena ributtante fonda la volontà di raccontare una storia d’amore: quella fra una donna e un uomo, Rossella e Mario Scrocca, attestato nel 1987 come uno dei responsabili della strage e morto in carcere in circostanze che restano opache. Mira costruisce una sorta di reportage emotivo dal decennio che precede la sua nascita, interessata essenzialmente a dare voce al dolore di Rossella. Non offende la memoria delle vittime; non dà un contributo alla «fiera del revisionismo», come la vicecapogruppo di FdI alla Camera Augusta Montaruli definisce addirittura questa edizione del Premio Strega. Si ferma su un dettaglio ulteriormente doloroso di una storia tragica. [Racconta invece] una morte derubricata come «danno collaterale», ingiustizia nell’ingiustizia. Chi può sindacare sul diritto di raccontarla? Usare pretestuosamente un romanzo e un premio letterario per giocare alla guerra dei revisionismi e difendere pantheon comunque indifendibili è, più che discutibile, pericoloso. – Paolo Di Paolo per La Repubblica